➡️ LE DIRETTE RADIOFONICHE D’EPOCA VERRANNO TRASMESSE DIRETTAMENTE SU QUESTO SITO.
➡️ COLLEGANDO IL VOSTRO PC, TABLET O CELLULARE A UNA CASSA O A DELLE CUFFIE L'EFFETTO RADIOFONICO SARÀ ANCORA PIÙ COINVOLGENTE.
➡️ NELLA DATA E ORARIO INDICATO SUL CALENDARIO SARÀ SUFFICIENTE CLICCARE IL TASTO PLAY (FRECCETTA) UNA VOLTA PRESENTE LA SCRITTA LIVE NEL RIQUADRO PUBBLICATO QUI SOTTO E NON SARÀ NECESSARIO INSTALLARE ALCUN PROGRAMMA.
CALENDARIO DIRETTE
SEMPRE ORE 21:40 ⌚️
durata di ogni serata: un'ora circa
🎧5 FEBBRAIO - mercoledì
MARIONETTE INC di Ray Bradbury
(Marionettes INC, 1951, Dimension X)
LA PARATA di George Lefferts
(The Parade, 1950, Dimension X)
🎧12 FEBBRAIO - mercoledì
IL PARADISO E’ SU MARTE di Ray Bradbury
(Mars is Heaven, 1955, serie radiofonica Dimension X)
IL TUNNEL SOTTO LA CITTA’ di Frederik Pohl
(Tunnel under the world, 1955 . serie radiofonica X Minus One)
🎧19 FEBBRAIO, mercoledì
UN COMPUTER DI NOME JOE di Murray Leinster
(A logic named Joe, 1950, serie radiofonica Dimension X)
CALEIDOSCOPIO di Ray Bradbury
(Kaleidoscope, 1955, serie radiofonica Suspense)
🎧 25 FEBBRAIO, martedì
LA COSA di John W. Campbell
(Who goes there, 1977, Edizione BBC)📍
➡️ Una full immersion di un weekend dedicata all'arte del radiodramma finalizzata alla registrazione con strumentazioni professionali di alcuni tra i più bei radiodrammi suspense anni '50. Un percorso sul rapporto tra voce e immaginario, sulla caratterizzazione di decine di personaggi, ambienti ed epoche passate, un tuffo in storie mozzafiato che rivivranno attraverso le voci dei partecipanti alla masterclass, le musiche d'epoca, i rumori d'ambiente e gli effetti sonori.
➡️ Nel weekend verrà affrontato lo studio di alcuni script radiofonici d’epoca della durata di mezz’ora l’uno, l’analisi dei personaggi assegnati, le somiglianze e le differenze tra recitazione teatrale e radiofonica, il rapporto con il microfono e il coordinamento con i rumori di scena e le musiche. Non essendo necessaria la memorizzazione delle scene per recitare i radiodrammi si passerà in maniera sempre più dinamica da letture recitate a tavolino dei copioni a filate in piedi con i leggii, per poi integrare gli aspetti tecnici di rapporto col microfono per approdare al magico ed elettrizzante momento delle registrazioni finali.
➡️ Una full immersion di un weekend dedicata all'arte del radiodramma finalizzata alla registrazione con strumentazioni professionali di alcuni tra i più bei radiodrammi suspense anni '50. Un percorso sul rapporto tra voce e immaginario, sulla caratterizzazione di decine di personaggi, ambienti ed epoche passate, un tuffo in storie mozzafiato che rivivranno attraverso le voci dei partecipanti alla masterclass, le musiche d'epoca, i rumori d'ambiente e gli effetti sonori.
➡️ Nel weekend verrà affrontato lo studio di alcuni script radiofonici d’epoca della durata di mezz’ora l’uno, l’analisi dei personaggi assegnati, le somiglianze e le differenze tra recitazione teatrale e radiofonica, il rapporto con il microfono e il coordinamento con i rumori di scena e le musiche. Non essendo necessaria la memorizzazione delle scene per recitare i radiodrammi si passerà in maniera sempre più dinamica da letture recitate a tavolino dei copioni a filate in piedi con i leggii, per poi integrare gli aspetti tecnici di rapporto col microfono per approdare al magico ed elettrizzante momento delle registrazioni finali.
PROGRAMMA
ISCRIZIONI APERTE
PROGRAMMA
ISCRIZIONI APERTE
MASTERCLASS INTENSIVA DI RECITAZIONE RADIOFONICA
➡️ Una full immersion di un weekend dedicata all'arte del radiodramma finalizzata alla registrazione con strumentazioni professionali di alcuni tra i più bei radiodrammi di Agatha Christie. Un percorso sul rapporto tra voce e immaginario, sulla caratterizzazione di decine di personaggi, ambienti ed epoche passate, un tuffo in storie mozzafiato che rivivranno attraverso le voci dei partecipanti alla masterclass, le musiche d'epoca, i rumori d'ambiente e gli effetti sonori.
➡️ Nel weekend verrà affrontato lo studio di alcuni script radiofonici d’epoca della durata di mezz’ora l’uno, l’analisi dei personaggi assegnati, le somiglianze e le differenze tra recitazione teatrale e radiofonica, il rapporto con il microfono e il coordinamento con i rumori di scena e le musiche. Non essendo necessaria la memorizzazione delle scene per recitare i radiodrammi si passerà in maniera sempre più dinamica da letture recitate a tavolino dei copioni a filate in piedi con i leggii, per poi integrare gli aspetti tecnici di rapporto col microfono per approdare al magico ed elettrizzante momento delle registrazioni finali.
➡️ Una full immersion di un weekend dedicata all'arte del radiodramma finalizzata alla registrazione con strumentazioni professionali di alcuni tra i più bei radiodrammi di Agatha Christie. Un percorso sul rapporto tra voce e immaginario, sulla caratterizzazione di decine di personaggi, ambienti ed epoche passate, un tuffo in storie mozzafiato che rivivranno attraverso le voci dei partecipanti alla masterclass, le musiche d'epoca, i rumori d'ambiente e gli effetti sonori.
➡️ Nel weekend verrà affrontato lo studio di alcuni script radiofonici d’epoca della durata di mezz’ora l’uno, l’analisi dei personaggi assegnati, le somiglianze e le differenze tra recitazione teatrale e radiofonica, il rapporto con il microfono e il coordinamento con i rumori di scena e le musiche. Non essendo necessaria la memorizzazione delle scene per recitare i radiodrammi si passerà in maniera sempre più dinamica da letture recitate a tavolino dei copioni a filate in piedi con i leggii, per poi integrare gli aspetti tecnici di rapporto col microfono per approdare al magico ed elettrizzante momento delle registrazioni finali.
ADRIANO SALERI creatore e ideatore di radiodrammadacasa IL MIO LAVORO DI ATTORE Mi sono diplomato come attore al Centro Sperimentale di Cinematografia - Scuola Nazionale di Cinema nel 2006 e da molti anni lavoro come attore di teatro, tv, cinema e radio. Ho lavorato in tanti spettacoli teatrali (di Piero Maccarinelli, Sergio Pierattini, Peter Stein, Emanuela Giordano, Pierpaolo Sepe, Giles Smith) e serie TV come Distretto di polizia, La squadra, Romanzo Criminale-La serie e Suburra. Recentemente ho preso parte al film È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, alla serie Paramount + di Andrea Molaioli Circeo e a Mixed By Erry, per la regia di Sidney Sibilia. L'INSEGNAMENTO Da molti anni lavoro anche come insegnante di recitazione teatrale, cinematografica e dizione in numerose scuole e accademie di teatro. Ho insegnato sia ad appassionati di recitazione che a futuri professionisti concentrandomi in particolare sulle discipline legate alla dizione e fonetica, e agli aspetti legati alla recitazione in voce. Nel 2020 sono stato scelto come Esperto Formatore dal Mibac (Ministero dei Beni Culturali) per il Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola (CIPS), progetto per il quale sono stato erogate centinaia di ore formazione sui linguaggi dell'audiovisivo a insegnanti della scuola superiore su tutto il territorio italiano. I miei interventi hanno approfondito il rapporto tra la radio e il cinema in particolare attraverso l'analisi della figura e del percorso di Orson Welles. |