I più bei radiodrammi d'epoca rivivono
attraverso la tua voce

la community di chi ama recitare ed ascoltare radiodrammi d'epoca
I più bei radiodrammi d'epoca rivivono
attraverso la tua voce
la community di chi ama recitare e ascoltare radiodrammi d'epoca
a partire dal mercoledì 19 aprile
corso online di recitazione radiofonica in 10 incontri
ogni mercoledì mattina
dalle ore 10:30 alle 12:30

a cura di Mario Migliucci
È un percorso di 10 incontri di recitazione radiofonica dedicato alle INTERVISTE IMPOSSIBILI, il mitico e popolare format radiofonico degli anni '70 che riunì grandi scrittori quali Italo Calvino, Giorgio Manganelli, Umberto Eco, Edoardo Sanguineti e molti altri per immaginare e creare delle interviste radiofoniche dell'aldilà dove intellettuali e scrittori contemporanei avevano modo di entrare in contatto con personaggi storici dall'antichità al Novecento.

Personaggi come Cleopatra, Nerone, Mozart, Nostradamus, Francesca da Rimini Caterina di Russia, Ella Fitzgerald, Mata Hari e tantissimi altri ribaltavano con uno stile grottesco e imprevedibile, la loro immagine tradizionale coinvolgendo i rispettivi intervistatori in un gioco di intelligenza, manipolazione e seduzione.

Sono dialoghi pieni di ironia, umorismo, satira ma anche senso del drammatico e del tragico in quanto ogni diverso autore inevitabilmente arricchiva questo format con il proprio stile di scrittura e il proprio immaginario.

Un banco di prova scoppiettante per i partecipanti al corso, appassionati di recitazione e lettura espressiva, i quali potranno affinare le loro capacità interpretative e di gioco vocale (volumi, toni, ritmi) confrontandosi in alternanza sia con i personaggi intervistati, sia con gli intervistatori. Il percorso di 10 incontri è mirato all'esito finale di due dirette radiofoniche digitali organizzate da RadiodrammaDacasa alle quali potrà connettersi qualunque ascoltatore da dovunque nel mondo.

Il corso sarà tenuto da Mario Migliucci.
  • È un percorso di 10 incontri di recitazione radiofonica dedicato alle INTERVISTE IMPOSSIBILI, il mitico e popolare format radiofonico degli anni '70 che riunì grandi scrittori quali Italo Calvino, Giorgio Manganelli, Umberto Eco, Edoardo Sanguineti e molti altri per immaginare e creare delle interviste radiofoniche dell'aldilà dove intellettuali e scrittori contemporanei avevano modo di entrare in contatto con personaggi storici dall'antichità al Novecento.

    Personaggi come Cleopatra, Nerone, Mozart, Nostradamus, Francesca da Rimini Caterina di Russia, Ella Fitzgerald, Mata Hari e tantissimi altri ribaltavano con uno stile grottesco e imprevedibile, la loro immagine tradizionale coinvolgendo i rispettivi intervistatori in un gioco di intelligenza, manipolazione e seduzione.

    Sono dialoghi pieni di ironia, umorismo, satira ma anche senso del drammatico e del tragico in quanto ogni diverso autore inevitabilmente arricchiva questo format con il proprio stile di scrittura e il proprio immaginario.

    Un banco di prova scoppiettante per i partecipanti al corso, appassionati di recitazione e lettura espressiva, i quali potranno affinare le loro capacità interpretative e di gioco vocale (volumi, toni, ritmi) confrontandosi in alternanza sia con i personaggi intervistati, sia con gli intervistatori. Il percorso di 10 incontri è mirato all'esito finale di due dirette radiofoniche digitali organizzate da RadiodrammaDacasa alle quali potrà connettersi qualunque ascoltatore da dovunque nel mondo.

    Il corso sarà tenuto da Mario Migliucci.
Mario Migliucci è un attore di teatro, regista ed autore.
Lavora in teatro fin dalla fine degli anni '90 con Stefano Viali nell'unico testo teatrale di David Grossman Il giardino d'infanzia di Riki (in scena al Teatro La Comunità di Roma), collaborando in seguito con la compagnia Locomoctavia ( Giorno d'estate di Slawomir Mrozek), Anton Milenin in Roberto Zucco di Bernard Maria Koltès, Riccardo Brunetti nello spettacolo immersivo Augenblick al Teatro Studio Uno, Claudia della Seta in La casa degli spiriti da Isabel Allende e Il bambino sogna di Hanoch Levin al Teatro Tor Bella Monaca e al Teatro Franco Parenti di Milano.

È autore e interprete di Doktoro Esperanto, Primo sguardo, Diario Elettorale e del trittico dai romanzi di Jean-Claude Carrière Bussando alla porta di Einstein (regia di Giles Smith), Simon Mago (regia di Anna Redi) e I miei soldi, quest'ultimo per la regia di Adriano Saleri.

Ha realizzato come regista lo spettacolo Dublin's Bar da racconti di James Joyce. In cinema ha recentemente lavorato nel documentario cinematografico per Rai3 D'Annunzio, l'uomo che inventò sé stesso, regia di Stefano Viali e Francesca Pirani. È inoltre insegnante di recitazione e scrittura teatrale.
22-23 aprile
29-30 aprile

ore 10,00-19,00
MASTERCLASS INTENSIVA
DI RECITAZIONE RADIOFONICA

su
RADIODRAMMI DI AGATHA CHRISTIE

in PRESENZA a ROMA!

presso Centro Lo Studiolo in via Enrico Stevenson 24 (5 minuti a piedi da METRO B, BOLOGNA)

a cura di Adriano Saleri
Una full immersion di quattro giorni dedicata all'arte del radiodramma finalizzata alla registrazione con *strumentazioni professionali* di sei radiodrammi di Agatha Christie. Un percorso sul rapporto tra voce e immaginario, sulla caratterizzazione di decine di personaggi, ambienti ed epoche passate nate dalla penna di Agatha Christie, un tuffo nelle storie mozzafiato della grande scrittrice, tra le quali ovviamente non potranno mancare quelle di Hercule Poirot e Miss Marple, e che rivivranno attraverso le voci dei partecipanti alla masterclass, le musiche d'epoca, i rumori d'ambiente e gli effetti sonori.

Nei due weekend verrà affrontato lo studio di sei script radiofonici d'epoca della durata di mezz'ora l'uno, dei personaggi assegnati, le somiglianze e le differenze tra recitazione teatrale e radiofonica, il rapporto con il microfono e il coordinamento con i rumori di scena e le musiche. Non essendo necessaria la memorizzazione delle scene per recitare i radiodrammi si passerà in maniera sempre più dinamica da letture recitate a tavolino dei copioni a filate in piedi con i leggii, per poi integrare gli aspetti tecnici di rapporto col microfono per approdare al magico ed elettrizzante momento delle registrazioni finali.
Una full immersion di quattro giorni dedicata all'arte del radiodramma finalizzata alla registrazione con *strumentazioni professionali* di sei radiodrammi di Agatha Christie. Un percorso sul rapporto tra voce e immaginario, sulla caratterizzazione di decine di personaggi, ambienti ed epoche passate nate dalla penna di Agatha Christie, un tuffo nelle storie mozzafiato della grande scrittrice, tra le quali ovviamente non potranno mancare quelle di Hercule Poirot e Miss Marple, e che rivivranno attraverso le voci dei partecipanti alla masterclass, le musiche d'epoca, i rumori d'ambiente e gli effetti sonori.

Nei due weekend verrà affrontato lo studio di sei script radiofonici d'epoca della durata di mezz'ora l'uno, dei personaggi assegnati, le somiglianze e le differenze tra recitazione teatrale e radiofonica, il rapporto con il microfono e il coordinamento con i rumori di scena e le musiche. Non essendo necessaria la memorizzazione delle scene per recitare i radiodrammi si passerà in maniera sempre più dinamica da letture recitate a tavolino dei copioni a filate in piedi con i leggii, per poi integrare gli aspetti tecnici di rapporto col microfono per approdare al magico ed elettrizzante momento delle registrazioni finali.
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 10 (5 donne e 5 uomini)

per informazioni, costi e prenotazione:
cell:
3394064597
mail: radiodrammadacasa@gmail.com
DOVE SI SVOLGONO I CORSI DAL VIVO
La sala di lavoro dove si svolgono i corsi in presenza di Radiodrammadacasa è situata a Roma nel cortile del complesso storico dei Palazzi Federici in Via Enrico Stevenson n. 24, presso il Centro Lo Studiolo (10 minuti a piedi da METRO B, BOLOGNA).

Sono gli storici palazzi anni '30 dove è ambientato il film Una giornata particolare di Ettore Scola, con Marcello Mastroianni e Sofia Loren.

Questa location non è casuale ma fortemente legata all'immergersi in una dimensione immaginaria d'epoca dove la radio aveva un ruolo fondamentale per le persone. Non è un caso che il protagonista interpretato da Marcello Mastroianni fosse un annunciatore radiofonico dell' EIAR (prima che diventasse RAI).

Proprio in questa sala di lavoro, in un complesso storico pregno di cinema e radio, faremo rivivere con la voce i numerosi radiodrammi d'epoca proposti nei corsi di recitazione radiofonica dal vivo.
IN PARTENZA DAL 27 MARZO 2023
corso di recitazione radiofonica
quadrimestrale
diretto da Adriano Saleri

RADIO COMMEDY' 40
le più belle commedie anni '40 alla radio
Il nuovo percorso di RadiodrammaDacasa sarà dedicato a grandi commedie radiofoniche anni '40. Storie d'amore leggere frizzanti si alterneranno a vicende piene di malintesi, travestimenti, innamoramenti e colpi di scena da recitare con ritmi elettrizzanti. Affronteremo anche adattamenti radiofonici di capolavori cinematografici della commedia sofisticata di maestri come Billy Wilder e Leo McCarey. Il genere comico di venatura sentimentale, sempre a lieto fine, ha inchiodato per anni alla radio milioni di ascoltatori americani, pronti ad emozionarsi ed evadere con la propria immaginazione dalla routine domestica e lavorativa, desiderosi di incontrare l'amore della vita ma anche di immaginare avventure clandestine ed extra-coniugali. Il progetto Radio Comedy '40 riporterà in luce script radiofonici inediti e mai realizzati in lingua italiana per far fare ai partecipanti un viaggio attraverso grandi emozioni, speranze, innamoramenti, seduzione, colpi di scena, passione e voglia di vivere.
RadiodrammaDacasa è anche su Telegram!
- E' attivo il Canale Telegram delle dirette dei radiodrammi d'epoca dei corsi di RadiodrammaDacasa!

- Per essere sempre aggiornati sul calendario delle future dirette, vedere anteprime e backstage dei lavori in corso e ascoltare anche le registrazioni (sempre rigorosamente in diretta!) di tanti radiodrammi già realizzati.


- Per unirti al Canale Telegram basta cliccare il link di invito Telegram seguente!

https://t.me/+GMZeDJ9G_e82Nzhk
Non hai ancora installato Telegram?

È semplicissimo e gratuito. Nel link sotto tutte le informazioni per come installarlo:

Come installare Telegram: la guida definitiva - Informarea
Facciamo rivivere insieme la grande stagione

dei radiodrammi anni '40 e '50!
Nasce RadiodrammaDacasa Community!

- Un progetto per riunire insieme gli appassionati di tutto il mondo di radiodrammi d'epoca che potranno così conoscersi e interagire insieme riscoprendo, ascoltando e sostenendo la produzione di radiodrammi d'epoca mai realizzati in lingua italiana.

- Ma ci saranno anche numerose attività formative per attori, podcaster e appassionati sui temi della voce e dell'audio.

- Un'iniziativa ad alta sostenibilità realizzata attraverso la piattaforma Patreon e dedicata a chi ama ascoltare e condividere emozioni. Ma per capire bene di cosa si tratta clicca qui sotto…

www.patreon.com/radiodrammadacasa
Close
contattaci
WhatsApp
come funziona RadiodrammaDacasa

UN RADIODRAMMA È UN TESTO DRAMMATURGICO SCRITTO PER ESSERE ASCOLTATO ALLA RADIO. I RADIODRAMMI ERANO MOLTO DI MODA TRA GLI ANNI '40 E GLI ANNI '60.

RadiodrammaDacasa
- ONLINE: RadiodrammaDacasa realizza percorsi didattici online di recitazione radiofonica di quattro mesi mirati a realizzare dirette radiofoniche streaming di radiodrammi d'epoca con le voci dei partecipanti da tutta Italia e dal mondo

- DAL VIVO: RadiodrammaDacasa realizza anche progetti specifici e percorsi professionali dal vivo per accademie di teatro e cinema nonché workshop residenziali intensivi in tutta Italia per attori e allievi attori, mirati alla creazione e messa in onda digitale di radiodrammi d'epoca

per richieste di collaborazione:
radiodrammadacasa@gmail.com

RADIODRAMMA DA CASA
riunisce

TEATRO

LETTERATURA e CINEMA

LETTURA ESPRESSIVA

attraverso l'interpretazione e la realizzazione di radiodrammi d'epoca

RadiodrammaDacasa
- ONLINE: RadiodrammaDacasa realizza percorsi didattici online di recitazione radiofonica di tre o quattro mesi mirati a realizzare dirette radiofoniche streaming di radiodrammi d'epoca con le voci dei partecipanti da tutta Italia e dal mondo

- DAL VIVO: RadiodrammaDacasa realizza anche progetti specifici e percorsi professionali dal vivo per accademie di teatro e cinema nonché workshop residenziali intensivi in tutta Italia per attori e allievi attori, mirati alla creazione e messa in onda digitale di radiodrammi d'epoca

per richieste di collaborazione:
radiodrammadacasa@gmail.com

RADIODRAMMA DA CASA
riunisce

TEATRO

LETTERATURA e CINEMA

LETTURA ESPRESSIVA

attraverso l'interpretazione e la realizzazione di radiodrammi d'epoca

i percorsi si articolano
in 16 incontri di 2 ore,
a cadenza settimanale
per 4 mesi
OBIETTIVI
scoprire ed esplorare le possibilità della nostra voce
sviluppare e coltivare la propria immaginazione confrontandosi con un repertorio di radiodrammi d'epoca inediti
studiare recitazione entrando in contatto con la radio, il mezzo del '900 che più ha dato importanza alla voce
creare delle vere e proprie compagnie di prosa radiofonica a distanza che si confrontino con numerosi e diversi generi radiofonici
TAPPE DEL PERCORSO
1
Progettazione
discussione dei radiodrammi proposti e conoscenza delle voci dei partecipanti
2
Prove
assegnazione dei ruoli e prove di recitazione delle scene
3
Musiche ed effetti
prove generali dei radiodrammi con musiche ed effetti sonori
4
Dirette radiofoniche
dirette streaming dei radiodrammi con attori e ascoltatori connessi da qualsiasi parte di Italia e del mondo
ADRIANO SALERI
creatore e ideatore di radiodrammadacasa
IL MIO LAVORO DI ATTORE

Mi sono diplomato come attore al Centro Sperimentale di Cinematografia - Scuola Nazionale di Cinema nel 2006 e da molti anni lavoro come attore di teatro, tv, cinema e radio. Ho lavorato in tanti spettacoli teatrali (di Piero Maccarinelli, Sergio Pierattini, Peter Stein, Emanuela Giordano, Pierpaolo Sepe, Giles Smith) e serie TV come Distretto di polizia, La squadra, Romanzo Criminale-La serie e Suburra. Recentemente ho preso parte al film È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino dove interpreto il ruolo dell'assistente di Federico Fellini, alla serie Paramount + di Andrea Molaioli Circeo e a Mixed By Erry, per la regia di Sidney Sibilia.


L'INSEGNAMENTO


Da molti anni lavoro anche come insegnante di recitazione teatrale, cinematografica e dizione in numerose scuole e accademie di teatro. Ho insegnato sia ad appassionati di recitazione che a futuri professionisti concentrandomi in particolare sulle discipline legate alla dizione e fonetica, e agli aspetti legati alla recitazione in voce. Nel 2020 sono stato scelto come Esperto Formatore dal Mibac (Ministero dei Beni Culturali) per il Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola (CIPS), progetto per il quale sono stato erogate centinaia di ore formazione sui linguaggi dell'audiovisivo a insegnanti della scuola superiore su tutto il territorio italiano. I miei interventi hanno approfondito il rapporto tra la radio e il cinema in particolare attraverso l'analisi della figura e del percorso di Orson Welles.

IL MIO RAPPORTO CON LA RADIO

Per me la radio è un'arte meravigliosa al crocevia tra teatro, letteratura, cinema e ovviamente recitazione. Negli anni 2000 presi parte come attore a numerosi progetti radiofonici per Radio3 e in particolare fu per me un'esperienza indimenticabile il radiodramma D-DAY, la diretta più lunga scritto e diretto da Sergio Pierattini. Una diretta ininterrotta lunga 24 ore dalla sala centrale della RAI di Via Asiago che ripercorreva in tempo reale in tutto il mondo gli avvenimenti del D-DAY, lo sbarco in Normandia del 1944. Da lì nacque una grande passione per il mezzo radiofonico che ha dato vita nel periodo della pandemia a un'idea di radiodramma come strumento di formazione e crescita artistica da un lato ma anche di socialità attraverso la creazione di vere e proprie compagnie di prosa radiofonica con attori distanziati in tutte le parti di Italia e addirittura del mondo. Cerco di creare dei percorsi didattici radiofonici che siano un ponte tra gli anni d'oro dei radiodrammi e le possibilità offerte dall'attuale tecnologia di lavorare con la voce a distanza.
IL MIO RAPPORTO CON LA TRADUZIONE

Ho una passione per la traduzione di testi di teatro e cinema dall'inglese e dal francese. È una passione nata inizialmente dalla traduzione di testi per dei miei spettacoli teatrali che in seguito ha portato alla pubblicazione di due volumi ai quali tengo molto. Il paradosso dell'attore di Denis Diderot (Dino Audino Editore) e The Total Film-Maker di Jerry Lewis (Cuepress). L'amore per la traduzione mi ha portato ad avventurarmi nel riportare alla luce decine e decine di script radiofonici inediti dei più bei radiodrammi tra gli anni '40 e '50 perché possano essere recitati dai gruppi radiofonici a distanza da me diretti.
Dicono di noi
Per richiesta di informazioni compila il form!
* campo non obbligatorio

o scrivici direttamente su
radiodrammadacasa@gmail.com
www.radiodrammadacasa.com

P.IVA 17007431004

tel. e WhatsApp: +39 339 4064597
Made on
Tilda