CORSI
di RECITAZIONE
RADIOFONICA
...e non solo...

a ROMA
e ONLINE

I più bei radiodrammi d'epoca rivivono
attraverso la tua voce

la community di chi ama recitare ed ascoltare radiodrammi d'epoca
CORSI
di RECITAZIONE
RADIOFONICA

a ROMA
e ONLINE

I più bei radiodrammi d'epoca rivivono
attraverso la tua voce
la community di chi ama recitare e ascoltare radiodrammi d'epoca
CORSI IN PARTENZA PROSSIMAMENTE
Ecco i nuovi corsi e masterclass in partenza
ONLINE e IN PRESENZA a Roma!

IN DIRETTA a marzo!
RADIODRAMMI
di
FANTASCIENZA ANNI '50

RADIODRAMMI RECITATI DAI GRUPPI
di
RadiodrammaDacasa

IN ONDA ONLINE SU QUESTO SITO

di sera
ore 21:40

vedi le date sul calendario sotto

con le voci di

GRUPPO A

Roberta Borghi, Elisa Califano, Ilaria Flumini, Mimmo Lavermicocca, Mariella Ortica, Ludovica Pintican, Elisabetta Primavori, Gabriele Principato Trosso, Raffaella Romano, Domenico Riccio

GRUPPO B

Marcello Bernacchia, Laura Cacciottin, Francesco Michele Brunetti, Mauro Frojo, Vittoria Gavazzi, Mimmo Lavermicocca, Manuela Manetto, Camilla Pasini, Maria Grazia Petruzzelis, Germana Piantone, Roberto Piccioni, Irma Sinico

traduzione, adattamento
Adriano Saleri, Raffaella Romano
regia radiofonica
Adriano Saleri


COME FARE PER ASCOLTARE


➡️ LE DIRETTE RADIOFONICHE D’EPOCA VERRANNO TRASMESSE DIRETTAMENTE SU QUESTO SITO.


➡️ COLLEGANDO IL VOSTRO PC, TABLET O CELLULARE A UNA CASSA O A DELLE CUFFIE L'EFFETTO RADIOFONICO SARÀ ANCORA PIÙ COINVOLGENTE.


➡️ NELLA DATA E ORARIO INDICATO SUL CALENDARIO SARÀ SUFFICIENTE CLICCARE IL TASTO PLAY (FRECCETTA) UNA VOLTA PRESENTE LA SCRITTA LIVE NEL RIQUADRO PUBBLICATO QUI SOTTO E NON SARÀ NECESSARIO INSTALLARE ALCUN PROGRAMMA.


CLICCA QUI SOTTO DALLE 21.40




CALENDARIO DIRETTE


SEMPRE ORE 21:40 ⌚️

durata di ogni serata: un'ora circa



🎧17 MARZO - lunedì - GRUPPO A


IL TUNNEL SOTTO LA CITTA’ di Frederik Pohl

(Tunnel under the world, 1955 . serie radiofonica X Minus One)

L'OSPITE di Isaac Asimov

(Hostess - X Minus One)



🎧19 MARZO - mercoledì - GRUPPO B


IL TUNNEL SOTTO LA CITTA’ di Frederik Pohl

(Tunnel under the world, 1955 . serie radiofonica X Minus One)

LA PARATA di George Lefferts

(The Parade, 1950, Dimension X)



🎧 20 MARZO, giovedì GRUPPO B


IL PARADISO E’ SU MARTE di Ray Bradbury

(Mars is Heaven, 1955, serie radiofonica Dimension X)

UN COMPUTER DI NOME JOE di Murray Leinster

(A logic named Joe, 1950, serie radiofonica Dimension X)


🎧 23 MARZO, domenica GRUPPO A


UN COMPUTER DI NOME JOE di Murray Leinster

(A logic named Joe, 1950, serie radiofonica Dimension X)

CALEIDOSCOPIO di Ray Bradbury

(Kaleidoscope, 1955, serie radiofonica Suspense)



🎧 24 MARZO - lunedì GRUPPO A


LA PARATA di George Lefferts

(The Parade, 1950, Dimension X)

LA COSA di John W. Campbell

(Who goes there, 1977, Edizione BBC)



🎧 27 MARZO - giovedì GRUPPO B


MARIONETTE INC di Ray Bradbury, (Marionettes Inc, Dimension X, 1955)

CALEIDOSCOPIO di Ray Bradbury

(Kaleidoscope, 1955, serie radiofonica Suspense)



🎧28 MARZO, venerdì GRUPPO A


IL PARADISO E’ SU MARTE di Ray Bradbury

(Mars is Heaven, 1955, serie radiofonica Dimension X)

MARIONETTE INC di Ray Bradbury, (Marionettes Inc, Dimension X, 1955)


🎧 31 MARZO, lunedì GRUPPO B


L'OSPITE di Isaac Asimov

(Hostess - X Minus One)

LA COSA di John W. Campbell

(Who goes there, 1977, Edizione BBC)

ASCOLTA QUI SOTTO

i radiodrammi di


REBECCA, LA PRIMA MOGLIE (1946)

e

LA SCALA A CHIOCCIOLA (1949)

recitati da due gruppi di Radiodrammadacasa



⬇️ ⬇️ ⬇️

il radiodramma
REBECCA, LA PRIMA MOGLIE
dal film di Alfred Hitchcock

edizione radiofonica Screen Guild Theatre - 1946
realizzato dal vivo a Roma da un gruppo di Radiodrammadacasa
traduzione, adattamento e regia radiofonica di

Adriano Saleri
con le voci di:
Laura Astolfi, Costantino Volpe, Donatella Salatino, Daniele Paolucci, Alfonso Federici, Yann Esvan, Letizia Abbondanza

il radiodramma
LA SCALA A CHIOCCIOLA
dal film di Robert Siodmak

edizione radiofonica Screen Guild Theatre - 1949
realizzato in diretta live radiofonica da un gruppo online in tutta Italia di Radiodrammadacasa
traduzione, adattamento e regia radiofonica di

Adriano Saleri

con le voci di:
Cristina Anselmi, Roberta Borghi, Filippo Larese, Loredana La Peccerella, Mimmo Lavermicocca, Valeria Mangione, Roberto Murru, Raffaella Romano, Gabriele Principato Trosso
RADIODRAMMI
IN
DIRETTA

TUTTI I LUNEDI' E MERCOLEDI'

ORE 21:30

su Patreon

CLICCA QUI SOTTO PER SCOPRIRE IL CALENDARIO!

www.patreon.com/
radiodrammadacasa

e successivamente in onda su
Centrale Radio Milano
https://www.centralemilano.com/
1575 khz in AM

dal 2 APRILE!
12 INCONTRI ONLINE
MERCOLEDI' ORE 20:45-22:45
ISCRIZIONI APERTE
10 POSTI DISPONIBILI!
ACTING
in ENGLISH
with RADIODRAMA!
coltiva la tua passione per la recitazione e l'inglese!

SCRIPTS
di
AGATHA CHRISTIE

CORSO ONLINE
a cura di Larry Groebe
(projectaudion - Texas, USA)


12 INCONTRI ONLINE
MERCOLEDI'
ORE 20:45-23:00
IL PROGRAMMA
Un nuovo progetto online internazionale di Radiodrammadacasa!

ACTING in ENGLISH
with RADIODRAMA!

SCRIPTS di AGATHA CHRISTIE

🎙 Il radiodramma (anche noto oggi come"audio drama") negli Stati Uniti e in Inghilterra ha una tradizione di quasi un secolo. Fino a prima che la televisione facesse la sua comparsa, la radio era la compagna quotidiana (e notturna) degli americani, con un'enorme fucina di talenti che riempivano le onde radio di intrattenimento di tutti gli Stati Uniti.

🎙 Questo corso, completamente in lingua inglese, invita i partecipanti a riscoprire la "Golden Age of Radio" realizzando dei veri e propri radiodrammi d’epoca.

🎙 Leggeremo, proveremo e registreremo quattro radiodrammi completi di mezz'ora l’uno tratti dai racconti gialli di Agatha Christie, utilizzando scripts originali dell'epoca.
Durante questo corso imparerete le tecniche vocali della recitazione radiofonica classica e le applicherete a numerosi personaggi personaggi nel prodotto finale.

IL DOCENTE

LARRY GROEBE

🎙 Già dall'età di 12 anni, Larry Groebe era un giovane attore molto attivo a Dallas, in Texas, con una grande passione per il teatro e la radio. Dagli anni '80, ha prodotto, diretto e recitato in numerosi radiodrammi classici.

🎙 Il suo sito web, Generic Radio Workshop, è da oltre 20 anni la principale risorsa online per le sceneggiature dei radiodrammi vintage. Quando il COVID ha stravolto la vita di tutti nel 2020, ha creato Project Audion per presentare radiodrammi con attori che recitavano distanziati dalle loro case.

🎙 Il progetto si è evoluto in una ricostruzione mensile di drammi radiofonici del XX secolo, con la partecipazione di tantissimi talenti provenienti da tutti gli Stati Uniti.

ISCRIZIONI APERTE!
SOLO 10 POSTI!
IL PROGRAMMA
Un nuovo progetto online internazionale di Radiodrammadacasa!

ACTING in ENGLISH
with RADIODRAMA!

SCRIPTS di AGATHA CHRISTIE

🎙 Il radiodramma (anche noto oggi come"audio drama") negli Stati Uniti e in Inghilterra ha una tradizione di quasi un secolo. Fino a prima che la televisione facesse la sua comparsa, la radio era la compagna quotidiana (e notturna) degli americani, con un'enorme fucina di talenti che riempivano le onde radio di intrattenimento di tutti gli Stati Uniti.

🎙 Questo corso, completamente in lingua inglese, invita i partecipanti a riscoprire la "Golden Age of Radio" realizzando dei veri e propri radiodrammi d’epoca.

🎙 Leggeremo, proveremo e registreremo quattro radiodrammi completi di mezz'ora l’uno tratti dai racconti gialli di Agatha Christie, utilizzando scripts originali dell'epoca.
Durante questo corso imparerete le tecniche vocali della recitazione radiofonica classica e le applicherete a numerosi personaggi personaggi nel prodotto finale.

IL DOCENTE

LARRY GROEBE

🎙 Già dall'età di 12 anni, Larry Groebe era un giovane attore molto attivo a Dallas, in Texas, con una grande passione per il teatro e la radio. Dagli anni '80, ha prodotto, diretto e recitato in numerosi radiodrammi classici.

🎙 Il suo sito web, Generic Radio Workshop, è da oltre 20 anni la principale risorsa online per le sceneggiature dei radiodrammi vintage. Quando il COVID ha stravolto la vita di tutti nel 2020, ha creato Project Audion per presentare radiodrammi con attori che recitavano distanziati dalle loro case.

🎙 Il progetto si è evoluto in una ricostruzione mensile di drammi radiofonici del XX secolo, con la partecipazione di tantissimi talenti provenienti da tutti gli Stati Uniti.

ISCRIZIONI APERTE!
SOLO 10 POSTI!
MASTERCLASS a ROMA
IL GIOCO DEL DOPPIAGGIO
DOMENICA 30 marzo
ore 10:00-18:00
MASTERCLASS
a ROMA

IL GIOCO DEL DOPPIAGGIO
attraverso i più bei cartoni animati

DOMENICA 30 MARZO
10:00-18:00

🏠 Luogo: Centro Lo Studiolo, via Enrico Stevenson 24
🚇 A 5 minuti a piedi dalla Metro B - Bologna

a cura di Radiodrammadacasa!
IL PROGRAMMA
📍 Dopo un’introduzione dedicata ai film affrontati, si passerà ad esercitazioni a coppie su copioni di vari film.

📍 Durante le esercitazioni saranno affrontati i temi inerenti la recitazione e la creazione di personaggi diversi con la propria voce affrontando gli argomenti del:

– VOLUME
– TONO
– TEMPO e RITMO
– RISUONATORI

📍 La nostra giornata si trasformerà in una vera e proprio sessione di registrazione per avventurarci insieme alla scoperta del doppiaggio....come gioco, mezzo di scambio umano, conoscenza, studio della propria voce... ma anche come viaggio per metterci alla prova e far emergere gli innumerevoli personaggi che abitualmente tacciono sopiti e intimoriti dentro di noi...

📍 La masterclass sceglie appositamente personaggi e situazioni dal mondo Disney, Pixar, i quali vanno oltre il realismo interpretativo, per stimolare i partecipanti a liberare e sprigionare le proprie potenzialità vocali.


➡️ SOLO 10 POSTI!
IL PROGRAMMA
📍 Dopo un’introduzione dedicata ai film affrontati, si passerà ad esercitazioni a coppie su copioni di vari film.

📍 Durante le esercitazioni saranno affrontati i temi inerenti la recitazione e la creazione di personaggi diversi con la propria voce affrontando gli argomenti del:

– VOLUME
– TONO
– TEMPO e RITMO
– RISUONATORI

📍 La nostra giornata si trasformerà in una vera e proprio sessione di registrazione per avventurarci insieme alla scoperta del doppiaggio....come gioco, mezzo di scambio umano, conoscenza, studio della propria voce... ma anche come viaggio per metterci alla prova e far emergere gli innumerevoli personaggi che abitualmente tacciono sopiti e intimoriti dentro di noi...

📍 La masterclass sceglie appositamente personaggi e situazioni dal mondo Disney, Pixar, i quali vanno oltre il realismo interpretativo, per stimolare i partecipanti a liberare e sprigionare le proprie potenzialità vocali.


➡️ SOLO 10 POSTI!

CORSO ONLINE - 5 INCONTRI
martedì

18:45-20:45

dall'11 MARZO!
CORSO ONLINE

per ragazzi 8-15 anni

IL GIOCO DEL DOPPIAGGIO
attraverso i più bei cartoni animati

martedì
18:45-20:45

DALL'11 MARZO!

a cura di Radiodrammadacasa!
IL PROGRAMMA
Dopo un'introduzione teorica al mondo del doppiaggio, si passerà ad esercitazioni a coppie su copioni di vari film.

➡️ Durante le esercitazioni saranno affrontati i temi inerenti la recitazione e la giusta interpretazione e poi la loro applicazione inerente al doppiaggio: sinc, i tempi, la post-sincronizzazione, e i vari trucchi per un buon doppiaggio.

➡️ Le nostre sessioni si trasformeranno in una vera e propria sala di registrazione virtuale per avventurarci insieme alla scoperta del Doppiaggio ....come gioco, come mezzo di scambio umano, conoscenza, comprensione, discussione e accoglienza di lingue e di culture diverse... ma anche come viaggio interiore per metterci alla prova e per far emergere gli innumerevoli personaggi che abitualmente tacciono sopiti e intimoriti dentro di noi...

➡️ Il percorso proposto sceglie appositamente personaggi e situazioni dal mondo Disney, i quali vanno oltre il realismo interpretativo, per stimolare i giovani partecipanti a liberare e sprigionare le proprie potenzialità vocali e diventare consapevoli di strumenti espressivi quali:

– VOLUME
– TONO
– TEMPO E VELOCITÀ
– RISUONATORI

Tutto questo affrontato con lo spirito di un gioco vissuto tutti insieme con leggerezza e profondità al tempo stesso.

FILM AFFRONTATI

➡️ ERA GLACIALE
➡️ KUNG FU PANDA
➡️ RATATOUILLE
➡️ ALLA RICERCA DI NEMO
➡️ CARS
➡️ MAGUS BRIDE
➡️ CITTA' INCANTATA
➡️ FROZEN
➡️ RIBELLE
➡️ COCO
ma anche scene da HARRY POTTER e altri ancora



IL PROGRAMMA
Dopo un'introduzione teorica al mondo del doppiaggio, si passerà ad esercitazioni a coppie su copioni di vari film.

➡️ Durante le esercitazioni saranno affrontati i temi inerenti la recitazione e la giusta interpretazione e poi la loro applicazione inerente al doppiaggio: sinc, i tempi, la post-sincronizzazione, e i vari trucchi per un buon doppiaggio.

➡️ Le nostre sessioni si trasformeranno in una vera e propria sala di registrazione virtuale per avventurarci insieme alla scoperta del Doppiaggio ....come gioco, come mezzo di scambio umano, conoscenza, comprensione, discussione e accoglienza di lingue e di culture diverse... ma anche come viaggio interiore per metterci alla prova e per far emergere gli innumerevoli personaggi che abitualmente tacciono sopiti e intimoriti dentro di noi...

➡️ Il percorso proposto sceglie appositamente personaggi e situazioni dal mondo Disney, i quali vanno oltre il realismo interpretativo, per stimolare i giovani partecipanti a liberare e sprigionare le proprie potenzialità vocali e diventare consapevoli di strumenti espressivi quali:

– VOLUME
– TONO
– TEMPO E VELOCITÀ
– RISUONATORI

Tutto questo affrontato con lo spirito di un gioco vissuto tutti insieme con leggerezza e profondità al tempo stesso.

FILM AFFRONTATI

➡️ ERA GLACIALE
➡️ KUNG FU PANDA
➡️ RATATOUILLE
➡️ ALLA RICERCA DI NEMO
➡️ CARS
➡️ MAGUS BRIDE
➡️ CITTA' INCANTATA
➡️ FROZEN
➡️ RIBELLE
➡️ COCO
ma anche scene da HARRY POTTER e altri ancora

CORSO ONLINE
RECITAZIONE RADIOFONICA e LETTURA ESPRESSIVA
di MATTINA
in partenza il 28 MARZO
VENERDI' - ore 10:30-12:45
RECITAZIONE RADIOFONICA
e LETTURA ESPRESSIVA

ONLINE

sulle
INTERVISTE IMPOSSIBILI

dal 28 MARZO
per 10 INCONTRI
finalizzato alle registrazioni e messe in onda delle INTERVISTE IMPOSSIBILI scelte

Giorno e oraro:
📍 VENERDÌ - ore 10:30-12:45
Partenza: 28 marzo
IL PROGRAMMA

🎙 Vuoi interpretare per la radio personaggi come Cleopatra, Francesca da Rimini, Mata Hari, Nerone e molti altri?

🎙 Il corso di recitazione radiofonica online è dedicato alle INTERVISTE IMPOSSIBILI, il mitico e popolare format radiofonico degli anni '70 che riunì grandi scrittori quali Italo Calvino,Giorgio Manganelli, Umberto Eco, Edoardo Sanguineti e molti altri per immaginare e creare delle interviste radiofoniche dell'aldilà dove intellettuali e scrittori contemporanei avevano modo di entrare in contatto con personaggi storici dall'antichità al Novecento.

📻 Personaggi come Cleopatra, Nerone, Mozart, Nostradamus, Francesca da Rimini, Caterina di Russia, Zelda Fitzgerald, Mata Hari e tantissimi altri ribaltavano con uno stile grottesco e imprevedibile, la loro immagine tradizionale coinvolgendo i rispettivi intervistatori in un gioco di intelligenza, manipolazione e seduzione.

📻 Sono dialoghi pieni di ironia, umorismo, satira ma anche senso del drammatico e del tragico in quanto ogni diverso autore inevitabilmente arricchiva questo format con il proprio stile di scrittura e il proprio immaginario.

🎙 Un banco di prova giocoso e stimolante per i partecipanti al corso, appassionati di recitazione, lettura espressiva e radiodrammi, i quali potranno affinare le loro capacità interpretative e di gioco vocale (volumi, toni, ritmi) confrontandosi in alternanza sia con i personaggi intervistati, sia con gli intervistatori. Il percorso è mirato alle registrazioni finali dei dialoghi scelti.
IL PROGRAMMA
🎙 Vuoi interpretare per la radio personaggi come Cleopatra, Francesca da Rimini, Mata Hari, Nerone e molti altri?

🎙 Il corso di recitazione radiofonica online è dedicato alle INTERVISTE IMPOSSIBILI, il mitico e popolare format radiofonico degli anni '70 che riunì grandi scrittori quali Italo Calvino,Giorgio Manganelli, Umberto Eco, Edoardo Sanguineti e molti altri per immaginare e creare delle interviste radiofoniche dell'aldilà dove intellettuali e scrittori contemporanei avevano modo di entrare in contatto con personaggi storici dall'antichità al Novecento.

📻 Personaggi come Cleopatra, Nerone, Mozart, Nostradamus, Francesca da Rimini, Caterina di Russia, Zelda Fitzgerald, Mata Hari e tantissimi altri ribaltavano con uno stile grottesco e imprevedibile, la loro immagine tradizionale coinvolgendo i rispettivi intervistatori in un gioco di intelligenza, manipolazione e seduzione.

📻 Sono dialoghi pieni di ironia, umorismo, satira ma anche senso del drammatico e del tragico in quanto ogni diverso autore inevitabilmente arricchiva questo format con il proprio stile di scrittura e il proprio immaginario.

🎙 Un banco di prova giocoso e stimolante per i partecipanti al corso, appassionati di recitazione, lettura espressiva e radiodrammi, i quali potranno affinare le loro capacità interpretative e di gioco vocale (volumi, toni, ritmi) confrontandosi in alternanza sia con i personaggi intervistati, sia con gli intervistatori. Il percorso è mirato alle registrazioni finali dei dialoghi scelti.
CORSO ONLINE - 5 INCONTRI
giovedì

18:45-20:45

dal 21 MARZO!



CORSO ONLINE

per ragazzi 8-15 anni

IL GIOCO DEL DOPPIAGGIO
attraverso i più bei cartoni animati

giovedì
18:45-20:45

DAL 21 MARZO!

a cura di Caterina Cidda Maldesi
IL PROGRAMMA
Dopo un'introduzione teorica al mondo del doppiaggio, si passerà ad esercitazioni a coppie su copioni di vari film.

➡️ Durante le esercitazioni saranno affrontati i temi inerenti la recitazione e la giusta interpretazione e poi la loro applicazione inerente al doppiaggio: sinc, i tempi, la post-sincronizzazione, e i vari trucchi per un buon doppiaggio.

➡️ Le nostre sessioni si trasformeranno in una vera e propria sala di registrazione virtuale per avventurarci insieme alla scoperta del Doppiaggio ....come gioco, come mezzo di scambio umano, conoscenza, comprensione, discussione e accoglienza di lingue e di culture diverse... ma anche come viaggio interiore per metterci alla prova e per far emergere gli innumerevoli personaggi che abitualmente tacciono sopiti e intimoriti dentro di noi...

➡️ Il percorso proposto sceglie appositamente personaggi e situazioni dal mondo Disney, i quali vanno oltre il realismo interpretativo, per stimolare i giovani partecipanti a liberare e sprigionare le proprie potenzialità vocali e diventare consapevoli di strumenti espressivi quali:

– VOLUME
– TONO
– TEMPI E VELOCITÀ
– RISUONATORI

Tutto questo affrontato con lo spirito di un gioco vissuto tutti insieme con leggerezza e profondità al tempo stesso.

FILM AFFRONTATI

➡️ BIANCANEVE E I SETTE NANI
➡️ GLI ARISTOGATTI
➡️ LA SPADA NELLA ROCCIA
➡️ RIBELLE ALADDIN
➡️ FROZEN
➡️ KUNG FU PANDA
➡️ L'ERA GLACIALE
➡️ ZOOTROPOLIS
➡️ RATAOUILLE
➡️ INSIDE OUT

ma anche scene da HARRY POTTER e molti altri ancora...
IL PROGRAMMA
Dopo un'introduzione teorica al mondo del doppiaggio, si passerà ad esercitazioni a coppie su copioni di vari film.

➡️ Durante le esercitazioni saranno affrontati i temi inerenti la recitazione e la giusta interpretazione e poi la loro applicazione inerente al doppiaggio: sinc, i tempi, la post-sincronizzazione, e i vari trucchi per un buon doppiaggio.

➡️ Le nostre sessioni si trasformeranno in una vera e propria sala di registrazione virtuale per avventurarci insieme alla scoperta del Doppiaggio ....come gioco, come mezzo di scambio umano, conoscenza, comprensione, discussione e accoglienza di lingue e di culture diverse... ma anche come viaggio interiore per metterci alla prova e per far emergere gli innumerevoli personaggi che abitualmente tacciono sopiti e intimoriti dentro di noi...

➡️ Il percorso proposto sceglie appositamente personaggi e situazioni dal mondo Disney, i quali vanno oltre il realismo interpretativo, per stimolare i partecipanti a liberare e sprigionare le proprie potenzialità vocali e diventare consapevoli di strumenti espressivi quali:

– VOLUME
– TONO
– TEMPO E VELOCITÀ
– RISUONATORI

Tutto questo affrontato con lo spirito di un gioco vissuto tutti insieme con leggerezza e profondità al tempo stesso.

FILM AFFRONTATI

➡️ BIANCANEVE E I SETTE NANI
➡️ GLI ARISTOGATTI
➡️ LA SPADA NELLA ROCCIA
➡️ ALADDIN
➡️ FROZEN
➡️ KUNG FU PANDA
➡️ L'ERA GLACIALE
➡️ ZOOTROPOLIS
➡️ RATAOUILLE
➡️ INSIDE OUT

ma anche scene da HARRY POTTER e molti altri ancora...
LA DOCENTE

Caterina Cidda Maldesi è laureata in Lettere Musica e Spettacolo. Figlia d'arte, fin da piccola segue il padre, Mario Maldesi, nel suo lavoro (direzione del doppiaggio). È assistente ai suoi corsi di doppiaggio cinematografico (tra cui quelli per gli allievi dell'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico") Dal 2008-2009 con il Centro Il Garage è co-organizzatrice del festival di cinema per le scuole Cinemìcinemà, e fondatrice dell'associazione omonima con la quale tiene vari laboratori di doppiaggio, video e teatro nelle scuole, sia in italiano sia in lingua straniera, in Italia e all'estero. Dal 2010 organizza e tiene vari laboratori di doppiaggio per le scuole statali e in varie occasioni artistiche, portando avanti l'insegnamento del padre con grande professionalità, passione, amore e sincerità. Attualmente per il cinema, il doppiaggio e la recitazione cinematografica, in ambiti scolastici e in vari progetti, lavora con l'Associazione Ideatica di Arezzo. Nel Dicembre 2022 organizza l'evento: "Mario Maldesi e le voci del Cinema – Sessant'anni di Storia del Doppiaggio" presso la Casa del Cinema di Roma, in occasione dei 100 anni della nascita del padre.

IN PARTENZA!
da LUNEDI'
7 APRILE
RECITARE UN AUDIOLIBRO

CORSO ONLINE DI 8 INCONTRI
LUNEDÌ
ORE 20:00-22:15

solo 6 posti per gruppo
➡️ POSSIBILITÀ DI PARTECIPARE ANCHE
COME UDITORI

a cura di Aglaia Mora
IL PROGRAMMA
Un corso pratico-espressivo dedicato al mondo degli audiolibri con un'interprete femminile che ha prestato la propria voce ad audiolibri per Emons ed Audible di autori italiani della letteratura italiana e internazionale come

Un percorso dedicato ad allievi attori e appassionati di lettura ad alta voce per audiolibri e podcast su come restituire attraverso la propria interpretazione e sensibilità gli stili dei diversi scrittori di diverse epoche e sulle tecniche di lavoro al microfono.

POSSIBILITÀ DI PARTECIPARE ANCHE COME UDITORI!

Partecipare come uditori è un'esperienza arricchente che può aiutare in maniera graduale a comprendere gli strumenti interpretativi necessari per dare voce a un libro. Sarà possibile anche, in caso di assenza, accedere agli incontri registrati.

Le opere letterarie affrontate spazieranno da grandi autori della letteratura dell'Ottocento per arrivare a grandi scrittori del Novecento e contemporanei.


Sarà possibile e richiesto lavorare anche su opere proposte degli stessi partecipanti

IL PROGRAMMA
Un corso pratico-espressivo dedicato al mondo degli audiolibri con un'interprete femminile che ha prestato la propria voce ad audiolibri per Emons ed Audible di autori italiani della letteratura italiana e internazionale come

Un percorso dedicato ad allievi attori e appassionati di lettura ad alta voce per audiolibri e podcast su come restituire attraverso la propria interpretazione e sensibilità gli stili dei diversi scrittori di diverse epoche e sulle tecniche di lavoro al microfono.

POSSIBILITÀ DI PARTECIPARE ANCHE COME UDITORI!

Partecipare come uditori è un'esperienza arricchente che può aiutare in maniera graduale a comprendere gli strumenti interpretativi necessari per dare voce a un libro. Sarà possibile anche, in caso di assenza, accedere agli incontri registrati.

Le opere letterarie affrontate spazieranno da grandi autori della letteratura dell'Ottocento per arrivare a grandi scrittori del Novecento e contemporanei.


Sarà possibile e richiesto lavorare anche su opere proposte degli stessi partecipanti
AGLAIA MORA

Si diploma alla scuola dell’INDA nel 1996. Nei primi anni della sua carriera approfondisce la sua formazione attraverso workshops in Italia e all’estero dove incontra e studia la tecnica Meinser.
In teatro è stata diretta, tra gli altri, da Arcuri, Carniti, Carpentieri, Castellucci, Cherif, Cherubini, Cruciani, De Berardinis, Frangipane, Gili, Manetti, Melchionna, Giorgina Pi, Scarpetti, Sepe, Vetrano & Randisi. In cinema e televisione, tra gli altri, da Aleandri, Andò, Bonito, De Lillo, Bendixen, Carleo, De Matteo, Giacomelli, Labate, Lagi, Marengo, Michelini, Mordini, Ozpeteck, Sironi, Sodaro, Soldini, Tavarelli, Vallati.
E’ interprete di numerosi audiolibri per Audible e Emons.
Al suo lavoro di attrice, affianca quello di acting coach per la preparazione di provini e/o sui set. Ha collaborato come insegnate di recitazione alla Action Academy (Roma) e collabora annualmente con la scuola “Officine Mattoli”.
DOVE SI SVOLGONO I CORSI DAL VIVO
La sala di lavoro dove si svolgono i corsi in presenza di Radiodrammadacasa è situata a Roma nel cortile del complesso storico dei Palazzi Federici in Via Enrico Stevenson n. 24, presso il Centro Lo Studiolo (10 minuti a piedi da METRO B, BOLOGNA).
Solo il corso del giovedì mattina si svolge nella sala dell'Associazione Scacco al Re Diesis in Via Pasquale Adinolfi (Piazza Winckelmann, sempre a 5 minuti a piedi da Metro B Bologna)

Sono gli storici palazzi anni '30 dove è ambientato il film Una giornata particolare di Ettore Scola, con Marcello Mastroianni e Sofia Loren.

Questa location non è casuale ma fortemente legata all'immergersi in una dimensione immaginaria d'epoca dove la radio aveva un ruolo fondamentale per le persone. Non è un caso che il protagonista interpretato da Marcello Mastroianni fosse un annunciatore radiofonico dell' EIAR (prima che diventasse RAI).

Proprio in questa sala di lavoro, in un complesso storico pregno di cinema e radio, faremo rivivere con la voce i numerosi radiodrammi d'epoca proposti nei corsi di recitazione radiofonica dal vivo.
- E' attivo il Canale Telegram delle dirette dei radiodrammi d'epoca dei corsi di RadiodrammaDacasa!

- Per essere sempre aggiornati sul calendario delle future dirette, vedere anteprime e backstage dei lavori in corso e ascoltare anche le registrazioni (sempre rigorosamente in diretta!) di tanti radiodrammi già realizzati.


- Per unirti al Canale Telegram basta cliccare il link di invito Telegram seguente!

https://t.me/+GMZeDJ9G_e82Nzhk
Non hai ancora installato Telegram?

È semplicissimo e gratuito. Nel link sotto tutte le informazioni per come installarlo:

Come installare Telegram: la guida definitiva - Informarea
Facciamo rivivere insieme la grande stagione

dei radiodrammi anni '40 e '50!
Nasce RadiodrammaDacasa Community!

- Un progetto per riunire insieme gli appassionati di tutto il mondo di radiodrammi d'epoca che potranno così conoscersi e interagire insieme riscoprendo, ascoltando e sostenendo la produzione di radiodrammi d'epoca mai realizzati in lingua italiana.

- Ma ci saranno anche numerose attività formative per attori, podcaster e appassionati sui temi della voce e dell'audio.

- Un'iniziativa ad alta sostenibilità realizzata attraverso la piattaforma Patreon e dedicata a chi ama ascoltare e condividere emozioni. Ma per capire bene di cosa si tratta clicca qui sotto…

www.patreon.com/radiodrammadacasa
contattaci
WhatsApp
come funziona RadiodrammaDacasa

UN RADIODRAMMA È UN TESTO DRAMMATURGICO SCRITTO PER ESSERE ASCOLTATO ALLA RADIO. I RADIODRAMMI ERANO MOLTO DI MODA TRA GLI ANNI '40 E GLI ANNI '60.

RadiodrammaDacasa
- ONLINE: RadiodrammaDacasa realizza percorsi didattici online di recitazione radiofonica di quattro mesi mirati a realizzare dirette radiofoniche streaming di radiodrammi d'epoca con le voci dei partecipanti da tutta Italia e dal mondo

- DAL VIVO: RadiodrammaDacasa realizza anche progetti specifici e percorsi professionali dal vivo per accademie di teatro e cinema nonché workshop residenziali intensivi in tutta Italia per attori e allievi attori, mirati alla creazione e messa in onda digitale di radiodrammi d'epoca

per richieste di collaborazione:
radiodrammadacasa@gmail.com

RADIODRAMMA DA CASA
riunisce

TEATRO

LETTERATURA e CINEMA

LETTURA ESPRESSIVA

attraverso l'interpretazione e la realizzazione di radiodrammi d'epoca

RadiodrammaDacasa
- ONLINE: RadiodrammaDacasa realizza percorsi didattici online di recitazione radiofonica mirati a realizzare dirette radiofoniche streaming di radiodrammi d'epoca con le voci dei partecipanti da tutta Italia e dal mondo

- DAL VIVO: RadiodrammaDacasa realizza anche progetti specifici e percorsi professionali dal vivo per accademie di teatro e cinema nonché workshop residenziali intensivi in tutta Italia per attori e allievi attori, mirati alla creazione e messa in onda digitale di radiodrammi d'epoca

per richieste di collaborazione:
radiodrammadacasa@gmail.com

RADIODRAMMA DA CASA
riunisce

TEATRO

LETTERATURA e CINEMA

LETTURA ESPRESSIVA

attraverso l'interpretazione e la realizzazione di radiodrammi d'epoca

OBIETTIVI
scoprire ed esplorare le possibilità della nostra voce
sviluppare e coltivare la propria immaginazione confrontandosi con un repertorio di radiodrammi d'epoca inediti
studiare recitazione entrando in contatto con la radio, il mezzo del '900 che più ha dato importanza alla voce
creare delle vere e proprie compagnie di prosa radiofonica a distanza che si confrontino con numerosi e diversi generi radiofonici
TAPPE DEL PERCORSO
1
Progettazione
discussione dei radiodrammi proposti e conoscenza delle voci dei partecipanti
2
Prove
assegnazione dei ruoli e prove di recitazione delle scene
3
Musiche ed effetti
prove generali dei radiodrammi con musiche ed effetti sonori
4
Dirette radiofoniche
dirette streaming dei radiodrammi con attori e ascoltatori connessi da qualsiasi parte di Italia e del mondo
ADRIANO SALERI
creatore e ideatore di radiodrammadacasa
IL MIO LAVORO DI ATTORE

Mi sono diplomato come attore al Centro Sperimentale di Cinematografia - Scuola Nazionale di Cinema nel 2006 e da molti anni lavoro come attore di teatro, tv, cinema e radio. Ho lavorato in tanti spettacoli teatrali (di Piero Maccarinelli, Sergio Pierattini, Peter Stein, Emanuela Giordano, Pierpaolo Sepe, Giles Smith) e serie TV come Distretto di polizia, La squadra, Romanzo Criminale-La serie e Suburra. Recentemente ho preso parte al film È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, alla serie Paramount + di Andrea Molaioli Circeo e a Mixed By Erry, per la regia di Sidney Sibilia.


L'INSEGNAMENTO


Da molti anni lavoro anche come insegnante di recitazione teatrale, cinematografica e dizione in numerose scuole e accademie di teatro. Ho insegnato sia ad appassionati di recitazione che a futuri professionisti concentrandomi in particolare sulle discipline legate alla dizione e fonetica, e agli aspetti legati alla recitazione in voce. Nel 2020 sono stato scelto come Esperto Formatore dal Mibac (Ministero dei Beni Culturali) per il Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola (CIPS), progetto per il quale sono stato erogate centinaia di ore formazione sui linguaggi dell'audiovisivo a insegnanti della scuola superiore su tutto il territorio italiano. I miei interventi hanno approfondito il rapporto tra la radio e il cinema in particolare attraverso l'analisi della figura e del percorso di Orson Welles.

IL MIO RAPPORTO CON LA RADIO

Per me la radio è un'arte meravigliosa al crocevia tra teatro, letteratura, cinema e ovviamente recitazione. Negli anni 2000 presi parte come attore a numerosi progetti radiofonici per Radio3 e in particolare fu per me un'esperienza indimenticabile il radiodramma D-DAY, la diretta più lunga scritto e diretto da Sergio Pierattini. Una diretta ininterrotta lunga 24 ore dalla sala centrale della RAI di Via Asiago che ripercorreva in tempo reale in tutto il mondo gli avvenimenti del D-DAY, lo sbarco in Normandia del 1944. Da lì nacque una grande passione per il mezzo radiofonico che ha dato vita nel periodo della pandemia a un'idea di radiodramma come strumento di formazione e crescita artistica da un lato ma anche di socialità attraverso la creazione di vere e proprie compagnie di prosa radiofonica con attori distanziati in tutte le parti di Italia e addirittura del mondo. Cerco di creare dei percorsi didattici radiofonici che siano un ponte tra gli anni d'oro dei radiodrammi e le possibilità offerte dall'attuale tecnologia di lavorare con la voce a distanza.
IL MIO RAPPORTO CON LA TRADUZIONE

Ho una passione per la traduzione di testi di teatro e cinema dall'inglese e dal francese. È una passione nata inizialmente dalla traduzione di testi per dei miei spettacoli teatrali che in seguito ha portato alla pubblicazione di due volumi ai quali tengo molto. Il paradosso dell'attore di Denis Diderot (Dino Audino Editore) e The Total Film-Maker di Jerry Lewis (Cuepress). L'amore per la traduzione mi ha portato ad avventurarmi nel riportare alla luce decine e decine di script radiofonici inediti dei più bei radiodrammi tra gli anni '40 e '50 perché possano essere recitati dai gruppi radiofonici a distanza da me diretti.
Dicono di noi
Per richiesta di informazioni compila il form, specificando a quale corso sei interessato!
* campo non obbligatorio

o scrivici direttamente su
radiodrammadacasa@gmail.com
www.radiodrammadacasa.com

P.IVA 17007431004

tel. e WhatsApp: +39 339 4064597
Made on
Tilda